Fucine Vulcano partecipa all’iniziativa AVIVA Community Fund, la quale offre la possibilitĂ di dare un sostegno economico per una causa importante per la propria comunitĂ .
Fucine Vulcano ha sviluppato in tandem con le amiche dell’associazione El Modernista (con la quale abbiamo una storica collaborazione) un bellissimo progetto rivolto a bambini disabili, famiglie e loro amici, presente online sulla piattaforma di AVIVA. Il progetto infatti vedrĂ protagonisti ragazzi con disabilitĂ di vario livello e le loro famiglie, per dare loro la possibilitĂ di svolgere attivitĂ ricreative senza preoccupazioni.  Lâidea è di unire la mobilitĂ sostenibile alla terapia ordinaria, rendendo il viaggio unâattivitĂ benefica, in grado di attivare nuove connessioni e far scoprire nuovi luoghi, in un ambiente tutelato.
Partendo dall’idea che bellezza, scoperta e partecipazione sono promotori di benessere e felicitĂ , hanno individuato una serie di paesaggi, siti culturali e cascine raggiungibili interamente grazie a percorsi ciclabili. All’interno di comode e sicure cargo-bike, accompagnati da chi desidereranno, i bambini potranno dare il via alla scoperta.
Le esperte terapeute di El Modernista APS seguiranno la parte educativa e di mediazione al patrimonio culturale.
Per diventare realtà , questa idea ha però bisogno del vostro aiuto: registratevi al sito di Aviva Community Fund e votate!
Registrarsi è davvero semplice e veloce, basta cliccare qui e poi inserire i propri dati o accedere tramite Facebook. Si avranno cosĂŹ 10 voti a disposizione, da assegnare a uno o piĂš progetti – C’è tempo fino al 29 Marzo, don’t forget it =)
Clicca QUI per sostenere il nostro progetto!
COME VOTARCI:
- Registrati sul sito o clicca sull’icona di Facebook per accedere rapidamente usando Facebook
- Se hai creato un nuovo account, clicca sul link di conferma che arriverĂ in una mail
- Clicca QUI e vota per noi!
Il potere di fare la differenza è nelle tue mani!
Maggiori dettagli sul Progetto candidato da Fucine Vulcano per AVIVA Community Fund
Descrizione del progetto
LâOrganizzazione Mondiale della SanitĂ definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o infermitĂ .Â
I genitori di figli disabili occupano gran parte del loro tempo per far raggiungere la maggiore autonomia possibile ai propri bambini nellâaffrontare la vita quotidiana.Â
Quando si parla di tempo libero e attivitĂ ludico/ricreative dei figli, spesso questi genitori sono in difficoltĂ , il tempo sembra non bastare mai, e mancano strutture accessibili.
Partendo da queste considerazioni, lâAssociazione di Promozione Sociale âFucine Vulcanoâ, intende facilitare lâaccesso e lo svolgimento di attivitĂ ludico/ricreative per bambini, con particolare attenzione alla disabilitĂ fisica e psichica. Lâidea è di unire la mobilitĂ sostenibile alla terapia ordinaria, rendendo il viaggio unâattivitĂ benefica, in grado di attivare nuove connessioni e far scoprire nuovi luoghi, in un ambiente tutelato.
Per fare ciò, lâAssociazione ha esaminato i percorsi ciclabili presenti sul territorio e scelto 3 itinerari con ciclabilitĂ del 100% che partono dalla cittĂ e costeggiano i navigli. SI tratta dei navigli Pavese, Grande e Martesana, itinerari interamente dedicati alla bici lungo il cui tragitto si incontrano scorci naturalistici, edifici storici e cascine.
Creando un piccolo gruppo di bambini e familiari, si propone di percorrere con loro il tragitto con lâutilizzo di speciali cargo-bike elettriche personalizzate ed equipaggiate per il trasporto in sicurezza. Verranno organizzate sei giornate di viaggio, nei mesi di Maggio, Giugno, Luglio e Settembre prestando particolare attenzione agli aspetti educativi e relazionali e fornendo operatori qualificati in mediazione del patrimonio culturale.Â
Questa condivisione di percorsi, cultura e bellezza vuole essere un progetto pilota per iniziative simili, da realizzarsi anche nei prossimi anni.
Beneficiari del progetto
Vorremmo che i destinatari del progetto fossero realtĂ presenti sul territorio, dalle scuole, ai comitati di genitori, associazioni che svolgono attivitĂ attinenti agli scopi di Fucine Vulcano e del progetto. In particolare si vuole lavorare in partnership con lâAssociazione el Modernista, che propone attivitĂ sociali tra arte, cura, condivisione e creativitĂ : creerĂ il giusto setting per i destinatari dellâiniziativa, prestando particolare attenzione agli aspetti educativi e relazionali e fornendo operatori qualificati in mediazione del patrimonio culturale.
AttivitĂ dell’organizzazione
Fucine Vulcano è uno spazio per la condivisione libera di conoscenze e di strumenti, al fine di promuovere consapevolezza dell’attenzione alle risorse, ai materiali. La mission è diffondere la cultura della sostenibilitĂ ambientale in ogni sua forma, aprendo alle persone nuove possibilitĂ di crescita individuale oltre che di autonomia passando dalla sperimentazione di nuove forme di sostenibilitĂ .